top of page

I friggitelli al pomodoro sono un saporitissimo contorno tipicamente estivo, visto che la stagione dei friggitelli è proprio l’estate. Hanno un gusto molto più dolce e delicato rispetto al classico peperone e possono essere utilizzati in mille modi. I friggitelli al pomodoro sono davvero ottimi, soprattutto se accompagnati da pane fresco o fettine di pane tostato, ma possono essere anche un ottimo condimento per la pasta..vedrete che bontà!

Friggitelli al pomodoro

€ 7,00Prezzo
  • I friggitelli oltre ad essere molto saporiti, hanno anche delle proprietà benefiche per l’ organismo e  dei valori nutrizionali, degni di nota. I friggitelli sono molto ricchi di vitamine e sali minerali. In particolare, essi contengono molta vitamina C, responsabile di un buon funzionamento del sistema immunitario e dal potere antiossidante, sono in grado dunque, di contrastare i radicali liberi, con un effetto benefico nel contrasto dei tumori e ci aiutano a restare giovani.

    Questi ortaggi offrono anche un buon apporto di acqua e fibre, quindi sono rinfrescanti e favoriscono il transito intestinale. Il loro consumo, è ideale in estate, trattandosi di un ortaggio dalle proprietà rimineralizzanti, essendo ricco magnesio, potassio, ferro, fosforo e calcio. Degna di nota, è anche la presenza delle  vitamine appartenenti al gruppo B.

    I friggitelli migliorano anche la funzione epatica e favoriscono lo smaltimento delle tossine e stimolano la digestione, soprattutto se privati di pelle e semi. 

  • I pomodori sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è adiuvata da altri due antiossidanti ossia luteina e zeaxantina. Vediamo ora i benefici e le caratteristiche dei nutrienti più rappresentati in questo alimento.

    • Potassio: i pomodori sono una buona fonte naturale di potassio, minerale che aiuta ridurre la pressione arteriosa e regolare la contrazione muscolare. Inoltre, interviene nell’equilibrio acido- base, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella regolazione del ritmo cardiaco;
    • Fosforo: questo minerale interviene in numerosi processi nell’organismo come i processi di riparazione cellulare e la regolazione del pH. Inoltre, fa parte della frazione minerale di ossa e denti ma anche di enzimi e proteine;
    • Vitamina C: chiamata anche acido ascorbico, la vitamina C ha una forte azione antiossidante quindi combatte i radicali liberi e stimola il buon funzionamento del sistema immunitario, proteggendo da virus e batteri. Inoltre, è essenziale per la produzione di collagene e per l’assorbimento intestinale del ferro;
    • Vitamina K: questa vitamina interviene nel processo di coagulazione del sangue, con una funzione antiemorragica, nella protezione delle ossa e nella regolazione della risposta infiammatoria;
    • Folati: i folati in realtà non sono delle vitamine ma dei precursori di queste ultime, in quanto a livello intestinale vengono convertite nella vitamina B9 o acido folico. Il corretto apporto di questa vitamina è di assoluta importanza specialmente per le donne gravide, in quanto una sua carenza comporta gravi malformazioni fetali. Essa infatti è fondamentale per la crescita e il corretto funzionamento del sistema nervoso ed è importante per la sintesi dell’emoglobina e degli amminoacidi;
    • Licopene: il pomodoro è un’ottima fonte di licopene. Si tratta di un carotenoide ad azione antiossidante che è responsabile del colore rosso dei pomodori e di altri vegetali come l’anguria e i frutti rossi. Svolge un’azione antinfiammatoria e protegge gli occhi dalla degenerazione dovuta all’età. Il suo forte potere antiossidante lo rende prezioso nella lotta sia all’invecchiamento cellulare che ai tumori. Il licopene è contenuto soprattutto nella buccia;
    • Luteina e zeaxantina: sono due carotenoidi che sono presenti all’interno della retina dove, grazie alla loro azione antiossidante, proteggono gli occhi dai danni delle radiazioni luminose.
Pagina prodotto: Stores_Product_Widget

Dai un'occhiata a:

bottom of page